Ceramiche EOS
  • Home
  • Storie colorate
    • I Giganti
    • Tonnaroti e Pescatori
    • Processioni a Mare
  • CATALOGO
  • I VOSTRI DESIDERI
  • PUBBLICAZIONI
  • Contatti
  • CLAY IDENTITY

La comunità di Argilla

Storie, personaggi, vite di paese. Semplici e normali, a volte invisibili.
Quante ce ne sono nei paesi calabresi? E chi ha mai pensato a loro? Bisognerebbe dedicargli una statua...
“Come spiegartelo? Il principio è quello di ripopolare il paese con i legami, le figure e le esperienze frutto delle relazioni con personaggi di ieri o di oggi, che in qualche modo rappresentano ancora, seppur sotto traccia, il paese.
Personaggi ormai quasi invisibili a cui nessuno avrebbe mai fatto una statua...
mentre è bastato farlo per rendere vitale e virale la loro presenza!”
Parola di Antonio Montesanti, artista e storico vibonese, che da qualche anno ha messo radici a Pizzo con il suo laboratorio creativo ispirato alla tradizione artigianale siciliana. Molte le sue opere in ceramica, che riprendono soprattutto la quotidianità dei pescatori e di tutto il mondo strettamente connesso.
​Guzzareij, conzi, paleje, donne e uomini di mare uniti da colori vivaci e passioni. Adesso, il tema è leggermente cambiato, pur rimanendo sempre nella “peinture des mouers”, per usare un termine Balzacchiano, ovvero l'antropologia paesana fatta arte. 

CLAY IDENTITY

Picture
L'idea è quella di concretizzare un percorso artistico legato alla "memoria dei luoghi", realizzando una mostra permantente lungo le vie del centro storico di un paese, di sculture in terracotta che rappresentino personaggi, caratteri e simboli, viventi e non, della comunità che ne ha dato forma urbana.
​Una istallazione artistica diffusa, fruibile da chiunque voglia scoprire ... il paese ed il suo popolo.

La cittadina è Pizzo (VV), luogo in cui vive una tra le più laboriose comunità del Sud Italia, abbarbicata su uno scoglio tra mare e terra. 
Il progetto artistico "Clay Identity" muove le prime mosse nel dicembre scorso (vedi link) proprio dal desiderio e l'emozione del valorizzazione "praticamente" del centro storico antico, ripopolandolo, grazie alla riproduzione in terracotta, di uomini e donne che con le loro esperienze (vissute tra i gradini degli stretti vicoli e lo spiazzo aperto della piazza che affaccia sul mare),  hanno reso vivi il centro e la periferia, il mare e la terra, dando vita a storie, relazioni e legami tra loro e tra le tante comunità di emigranti calabresi nel mondo intero. 


E' una semplice idea artistica, per il "recupero di un centro storico", che vada oltre - colmandola di contenuti emotivi e narrativi - la pura ristrutturazione urbanistica. E' offrire memoria e veicolare l'identità di un popolo di marinai, pescatori e artigiani,  preservandone il ricordo - proprio grazie alle statuette in terracotta che ne riprendano fedelmente i caratteri fisici -  nel borgo antico, per i compaesani al pari dei turisti, a vantaggio delle future generazioni.

Attualmente sono ben 40 le statuette di personaggi di Pizzo realizzate. L'intenzione è raggiungere il numero simbolico di 100 personaggi in terracotta e, donandoli alla città, collocarli tra i suoi vicoli in una ideale "via della memoria e dell'identità" 

See Some Examples

Picture
Picture
Picture
View More
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Storie colorate
    • I Giganti
    • Tonnaroti e Pescatori
    • Processioni a Mare
  • CATALOGO
  • I VOSTRI DESIDERI
  • PUBBLICAZIONI
  • Contatti
  • CLAY IDENTITY